L’Asia rimane in prima linea nel settore del trasporto marittimo internazionale nel 2023. Inoltre, i suoi principali porti asiatici fungono da porti vitali per il commercio globale. I porti degni di nota includono il porto cinese di Shanghai come potenza nella movimentazione dei container; L’Autorità del porto di Singapore che funge da principale porto di trasbordo; mentre il porto di Shenzhen e il porto di Qingdao consolidano ulteriormente il dominio marittimo dell’Asia spostando merci attraverso i continenti e a livello globale per dimostrare il ruolo cruciale dell’Asia nel commercio mondiale.
Immergiamoci nei 5 migliori porti dell’Asia!
Principali porti in Asia: elenco aggiornato al 2023
Molti porti nella regione asiatica sono essenziali per il commercio globale. Condividiamo l’elenco attuale con i dati del 2023. ShipsGo Service Finder Premium è un sistema collaudato per trovare vettori per i cinque porti più importanti dell’Asia. ShipsGo Service Finder Premium semplifica la ricerca di vettori per le rotte che collegano i principali porti asiatici nel 2023, indipendentemente dal fatto che ciò includa anche i porti di Shanghai, Singapore, Ningbo-Zhoushan, Shenzhen o Qingdao. Ti mette in contatto con corrieri affidabili ottimizzando al tempo stesso le operazioni della catena di fornitura globale.
| Porti | Paese | TEU's (2022) | 
|---|---|---|
| 
Porto di Shanghai												 | 
Cina												 | 
47.3 Milioni												 | 
| 
Porto di Singapore												 | 
Singapore												 | 
37.3 Milioni												 | 
| 
Porto di Ningbo-Zhoushan												 | 
Cina												 | 
33.3 Milioni												 | 
| 
Porto di Shenzhen												 | 
Cina												 | 
30 Milioni												 | 
| 
Porto di Qingdao												 | 
Cina												 | 
25.6 Milioni												 | 
Quali sono i migliori vettori per i porti asiatici?
I porti asiatici occupano un posto essenziale per il commercio regionale e mondiale. Trovare i migliori corrieri è necessario per le aziende che operano nella regione asiatica. Un processo regolare è importante anche per le organizzazioni che inviano prodotti dall’Europa e dall’America alla regione asiatica.
ShipsGo Service Finder Premium è un servizio eccellente che ti consente di trovare facilmente questi servizi e portare la gestione della catena di fornitura a un livello superiore.
Elenco della classifica dei porti asiatici per il 2023
5 - Porto di Qingdao (Cina)
Il porto di Qingdao fu aperto per la prima volta nel 1892. Svolge un ruolo importante nella Nuova Via della Seta.È diviso in quattro parti: Guangdong Oil, Dagang, Qianwan e Dongjiakou.Qingdao, nel nord della Cina, è la prima tappa per i servizi del Medio Oriente.
Nel 2022, il volume annuo previsto sarà di 25,6 milioni di TEU
Arrivi al giorno: 200 navi
Autorità portuale: Qingdao Port International Co Ltd.
4 - Porto di Shenzhen (Cina)
Shenzhen ha alcuni porti lungo i suoi 260 km di costa. È diviso in “due ali”, che sono raggruppamenti di porti est e ovest, “sei zone” e “tre porti principali”, che si riferiscono rispettivamente alla baia di Yantian e alla baia di Nanshan. Ha collegamenti con più di 300 porti in tutto il mondo.
Nel 2022, il volume annuo dovrebbe raggiungere i 30 milioni di TEU
Arrivi giornalieri: 470 navi
Autorità portuale: Commissione dei trasporti della municipalità di Shenzhen
3- Porto di Ningbo-Zhoushan (Cina)
Il porto di Ningbo Zhoushan, il più antico porto marittimo della Cina, è anche il terzo porto più trafficato dell’Asia.Il porto di Beilun è costituito dal porto di Ningbo e dal porto di Zhenhai.Dispone di 260 rotte container che collegano 600 porti.I recenti sviluppi hanno incluso sistemi senza carta nei porti e miglioramenti al trasporto intermodale.
Nel 2022, il volume annuo sarà pari a 33,3 milioni di TEU
Arrivi giornalieri: 630 navi
Autorità portuale: Ufficio municipale dei trasporti di Ningbo
2 - Porto di Singapore (Singapore)
Il porto di Singapore è diventato ufficialmente un porto il 1° aprile 1965. Qui si trova il secondo porto per container più trafficato del mondo.Collega più di 600 porti marittimi situati in 120 paesi.Il porto è responsabile della metà di tutti i prodotti petroliferi e delle automobili che vengono spediti ogni anno nel mondo.
Nel 2022, il volume annuo previsto sarà di 37,3 milioni di TEU
Arrivi giornalieri: 2100 navi
Autorità portuale: Autorità Marittima e Portuale di Singapore
1 - Porto di Shanghai (Cina)
Il porto di Shanghai è stato fondato nel 1842. Il porto di Shanghai è stato per oltre un decennio il porto più trafficato dell’Asia e del mondo per il traffico di container.Il porto gestisce il 25% del commercio internazionale della Cina.I TEU sono rimasti a 40 milioni dal 2017: lo Yangshan Deepwater Port di Shanghai, il più grande terminal per container automatizzato del mondo.
Nel 2022, il volume annuo previsto sarà di 47,3 milioni di TEU
Arrivi giornalieri: 2600 navi
Autorità portuale: Commissione municipale dei trasporti di Shanghai
 
 
			 
								 
								 
			 
			 
			