Tracciabilità dei container per i proprietari dei carichi

Un esportatore (proprietario di un carico) opera solitamente come produttore o intermediario, che necessita di una gestione efficiente delle attività logistiche in entrata e in uscita in un approccio integrato. Ad esempio, l’esportatore impegnato nella produzione con fattori produttivi importati deve prevedere accuratamente i tempi di transito dei fattori produttivi forniti dall’estero per pianificare di conseguenza la produzione. Con la previsione, i ritardi dovuti ai lunghi tempi di transito, soprattutto nel trasporto marittimo, devono essere conosciuti immediatamente. D’altra parte, nell’ambito della logistica del prodotto finito, il proprietario del carico deve anche progettare un sistema in grado di consegnare il container al cliente nei tempi previsti. Per molti proprietari di merci, è un problema significativo sia l’arrivo anticipato che quello ritardato dei container nel porto dei clienti.

Lo stato attuale dei container è importante per i proprietari dei carichi?

Gli orari delle compagnie di navigazione non sono affidabili. Secondo SeaIntelligence, nei primi nove mesi del 2018 gli arrivi puntuali sono stati compresi tra il 65% e il 76%. D’altra parte, quasi nessun vettore di container fornisce ritardi/aggiornamenti nel processo di trasporto dei container. I vettori, inoltre, non hanno alcun servizio che informi il cliente che il container è stato ritirato dal porto container. Gli esportatori devono seguire le pagine di“tracking&tracing” dei vettori con diversi modelli. Di conseguenza, oltre a una notevole quantità di tempo speso in questa attività, si registrano notevoli perdite di materiale e problemi nel servizio clienti.

Soluzioni

Che cosa dovete fare? La risposta è semplice;

1) Si deve scegliere il vettore con la dichiarazione dei tempi di transito più affidabile,

2) È necessario utilizzare un sistema in grado di ricevere informazioni istantanee su tutti i ritardi/aggiornamenti durante il trasporto dei container.

Ora spieghiamo brevemente come ShipsGo fornisce queste soluzioni;

1) Dovrebbe essere selezionato il vettore con la dichiarazione dei tempi di transito più affidabile.

Conoscere le prestazioni passate è il modo migliore per decidere il vettore che dichiara un tempo di transito affidabile. È facile farlo. Prendiamo ad esempio un esportatore che importa dalla Germania e carica il suo container dal porto di Bremerhaven. Questo esportatore dovrebbe portare il container al porto di Izmir Aliaga con un tempo di transito massimo di 18 giorni, in modo da non interrompere i piani di produzione. In questo senso, l’esportatore può effettuare una ricerca utilizzando il motore di ricerca “Trova rotta” della piattaforma ShipsGo, e i tempi di transito di tutti i vettori sono elencati nella stessa pagina.

Il tempo mostrato nell’elenco accanto al nome del vettore è il tempo stimato che l’algoritmo di ShipsGo offre all’utente. Se si clicca sull’informazione “Ultimo aggiornamento”, vengono elencati i tempi di transito delle ultime spedizioni effettuate dal vettore fino a 5 osservazioni. Gli utenti possono facilmente comprendere le deviazioni dei tempi di transito e l’affidabilità del vettore.

2) Utilizzare un sistema che informi istantaneamente di tutti i ritardi durante il trasporto dei container.

In qualità di esportatore, si può dire: “Il mio team attualmente traccia i container consultando i siti web dei vettori, e non ho bisogno di questo servizio”. Tuttavia, il feedback che ShipsGo riceve dai clienti esportatori è che il tempo dedicato al monitoraggio dei container si riduce di almeno il 50% dopo l’utilizzo dei servizi ShipsGo.

Come ShipsGo, i servizi essenziali che forniamo agli esportatori nell’ambito della “tracciabilità completa” sono i seguenti;

Servizio di tracciamento personalizzato

Monitoraggio delle spedizioni in tempo reale

Arrivo puntuale, notifica di ritardo, avviso di rilascio, conferma di uscita

Integrazione API con tutti i sistemi IT

Clicca qui per esplorare